
Guiglia 2/3 settembre
Sabato 2 Settembre
- Ore 10:00Apertura bookshop
(fumetti, libri illustrati,gadget, giochi) - Ore 10:15Apertura stand fumettisti, illustratori, autori di satira.
- Ore 10:30Laboratorio di Fumetto
a cura del collettivo Stagnola - Dalle ore 15:30Krakatoa Korporescion e i suoi strabilianti fumetti
- Ore 16:30
Lezione magistrale di Silver
Un racconto con disegni dell’avventura di uno dei maestri della narrazione con le immagini.
- Ore 18:00Anteprima della mostra di satira: LA CASA SATIRICA
“Home Sweet Home”
con Hurricane Ivan, Fabrizio “Bicio” Fabbri e Gian Lorenzo Ingrami.
– Incontro dibattito sulla casa come fattore economico discriminatorio e alienante: le case assurde dell’universo satirico de I SOPRAVVISSUTI di Hurricane, costruite secondo i dettami del capitalismo più spietato che inducono l’estrema scelta di un personaggio del “ritorno alla terra”, con l’occupazione coatta di un loculo al camposanto. Con la presentazione delle tavole pubblicate su il manifesto.
– Presentazione delle CARTOLINE DA KRYZK di Bicio Fabbri, un mondo surreale dove case, condomini, piazze e persone si piegano a significati e situazioni dettate dalla satira delle parole - Ore 20:00Dalle vignette a Carosello, da SuperGulp a Comix.
GUIDO DE MARIA. UN MESTIERE DA RIDERE.
Con la collaborazione di Claudio Varetto
Domenica 3 Settembre
- Dalle ore 10:00Apertura bookshop
(fumetti, libri illustrati, gadget, giochi)
Apertura stand fumettisti, illustratori, autori di satira
Fatevi fare la caricatura da Berna“Artisti si diventa”
Laboratorio d’arte per bambini a cura di Alessia Monaco
- Ore 11:00Incontro/laboratorio con
Francesco Guerrini (Disney)
- Ore 16:30Incontro/laboratorio con
Luca Salvagno (Cocco Bill)
- Ore 18:30Presentazione della graphic novel
“Ninna nanna a Teheran”
con l’autrice Nassim Honaryar
- Ore 19:30Borlenghi a fumetti. Incontro conviviale con i fumettisti ospiti
Entrambi i giorni
- In mostra Nella sala del Castello Nick Carter e il Coronavirus Vignette virali
ideate da Guido De Maria e disegnate di Clod - Street Art Street artists realizzano live graffiti su un tema che riguarda l’universo dei fumetti
a cura del gruppo “Cemento Vivo” - Stand gastronomico Con la specialità dei Borlenghi
a cura della Pro Loco di Guiglia

Savignano 30 settembre / 1 Ottobre
Sabato 30 Settembre
- Ore 10:00Apertura bookshop
(fumetti, libri illustrati,gadget, giochi) - Ore 10:15Apertura stand fumettisti, illustratori, autori di satira.
- Ore 10:30Laboratorio di Fumetto
a cura di CLOD - Ore 15:30Presentazione della mostra“Apri gli occhi e immagina”
Con la curatrice Sara Coalone e i giovani autori e autrici dell’accademia di Belle arti di Bologna - Ore 16:30Incontro con l’autrice
Sara Coalone
Presenta la sua graphic novel “Il Barone Rampante” in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino.
L’incontro è organizzato in collacorazione con l’associazione Ponte Alto Grazioni. - Ore 17:30Premiazione dei Fumetti
realizzati dagli alunni delle scuole che hanno partecipato al corso di fumetto organizzato da BettyB - Ore 17:45Le immagini che ballano
Performance di Urban dance a cura di Green Joy, coreografie di Lucia Greco - Ore 18:15
“Home Sweet Home”
Anteprima della mostra di satira: La casa perduta
con Stefano Tartarotti, Mauro Peri, Pietro Scudier e Gian Lorenzo Ingrami.
Incontro dibattito sulla casa che si lascia dietro le spalle: l’abbandono della metropoli per la campagna, l’amore per gli animali e la natura, per ritmi contrari a quelli della società dei consumi, che porta alla profonda comprensione del fenomeno migratorio e della sua urgenza e necessità, all’interno dei rapporti tra i Nord e i Sud del mondo e d’Italia. Con la presentazione delle strisce di LE MIGRAZIONI SPIEGATE COI GATTINI e della serie VITA DA CANA di Stefano Tartarotti, delle strisce de IL CONTE FANNULLONE di Mauro Peri e del libro TRE PELI HA IL PORCO, IL PORCO HA TRE PELI di Pietro Scuderi
Domenica 1 Ottobre
- Ore 10:00
Bookshop
esposizione di fumetti, giochi, libri, figurine, dipinti…
Stand Fumettisti e illustratori
Tavole di disegno live
con gli autori di satira Mauro Peri, Pietro Scuderi e Gian Lorenzo Ingrami - Ore 11:00Incontro con l’autore
Marcello Toninelli
Mezzo secolo con il fumetto – Da Dante a Zagor
- Ore 15:45
Laura Zuccheri si racconta
La prima fumettista donna a disegnare Tex Willer & C.
- Ore 17:00
Fumettisti italiani in America
L’avventura di Alessandro Vitti (fumettista) e Roberto Poggi (inchiostratore) con i super eroi della Marvel
- Ore 18:15Presentazione della graphic novel
“Ninna nanna a Teheran”
con l’autrice Nassim Honaryar. In collaborazione con l’associazione Ponte Alto Grazioni.
- Mosaici Lego a cura di Albero Azzurro Vignola
- Le Mostre
- “Apri gli occhi e immaginia” Racconti brevi a fumetti degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Mostra coordinata dalla prof.ssa Sara Coalone
- “Cattivik contro il Solitomino Bufo”A cura di Enrico Valbonesi
- Nella piazzetta attigua a P.zza Falcone “La vena ironica di Giuseppe Graziosi” con esposizione di disegni satirici e caricature del Graziosi
A cura di Annamaria Bacchelli – Ponte Alto Graziosi
Entrambi i giorni
- Fatevi fare la caricatura da Berna
- Stand Ass. Contrada Garofano con proposte gastronomiche tipiche
- Giochi da tavolo e modellismo a cura di Base Bianca
- Street Artist Live graffiti a tema Lupin III a cura del gruppo Cemento Vivo
- Mercatino dei bambini di giocattoli e fumetti. Inso solo Whastapp al 338.453.0106
- Artisti di diventa laboratorio d’arte per bambini a cura di Alessia Monaco
- Le mostre di BettyB sono allestite a cura di ass. Mezaluna aps di Vignola

Valsamoggia 7/8 ottobre
Venerdì 29 Settembre
Anteprima
- Ore 19:00Rocca dei Bentivoglio Inaugurazione della mostra
“Diabolik icona del nostro tempo”
A cura di Associazione Menocchio di Cervia Apertura mostra: dal 3 ale 6 ottobre ore 15:00-19:00; 7e 8 ottobre ore 10:00-19:00 (ingresso compreso nel biglietto per il Museo Archeologico A. Crespellani)
Sabato 7 Ottobre
Rocca dei Bentivoglio
- Dalle ore 10:00 alle ore 16:00
Japanimation
Proiezioni di film anime ingresso gratuito
Piazza Garibaldi
- Ore 16:00Apertura del bookshop di fumetti, libri, gadget, giochi, figurine; apertura stand fumettisti, illustratori, autori di satira.
- Ore 17:00 Presentazione del volume “Stella Noris” con gli autori Roberto Baldazzini e Lorena Canossa Il libro raccoglie i 5 episodi usciti (anni 84/92) su Orient Express e Comic Art,
- ore 18:00Anteprima della mostra
“Home Street Home”: la casa fantasma
con Malvina Bonale (caporedattrice) e Massimo Lodi (redattore) di Piazza Grande (il giornale di strada di Bologna), Mauro Biani, Valentina Stecchi e Gian Lorenzo Ingrami
- Ore 21:00
Chocobo Band
in concerto. Cover band di Final Fantasy
Domenica 8 Ottobre
“Sulle orme di Crespellani”
- Camminata da Savignano s/p a Bazzano Partenza ore 09:00 dal cenro T.Nuvolari di Savignano; arrivo alla Rocca dei Bentivoglio di Bazzano In collaborazione con il gruppo “Camminando in compagnia” Prenotazione obbligatorio su https://prenota.collinebolognaemodena.it oppure al numero 051836441 tutti i giorni dalle 10 alle 13. I primi 50 iscritti riceveranno una stampa a tiratura limitata di Betty Runner autografata all’arrivo dall’autore Roberto Baldazzini.
Piazza Garibaldi
- Ore 10:00 Apertura del bookshop di fumetti, libri, gadget, giochi, figurine; apertura stand fumettisti, illustratori, autori di satira.
- Ore 10:15
Come si costruisce un giornale di strada
con la partecipazione della redazione di Piazza Grande, il giornale di strada di Bologna. Sarà possibile fare l’abbonamento al giornale. Offerte libere per il progetto di housing sei i senzatetto (ai donatori gli artisti offriranno vignette e disegni originali)
Via Matteotti
- Via Matteotti Dalle ore 10:00 Giochi da tavolo, di ruolo e di miniature
A cura di UnoCritico
Rocca dei Bentivoglio
- Ore 11:00 Presentazione del fumetto
“Arsenio: l’avvocato che sognò un museo”
con l’autrice Maria Speranza Minelli
Piazza Garibaldi
- Ore 11:40 Giuseppe Zironi
“Dai libri per bambini a Topolino”
- Ore 15:00 Contest Cosplay
A cura di Manga Beats
Rocca dei Bentivoglio
- Ore 16:30
Laboratorio di fumetto
in occasione di F@MU (Giornata nazionale delle famiglie in museo). Max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria a prenotazione@roccadeibentivoglio.it oppure 051836441 tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00
Piazza Garibaldi
- Ore 17:30Chiusura del progetto
Spazio Equality
con la presentazione della graphic novel “Non è uno strumento per femmine” L’autrice Roberta Finotti dialogherà con Caludia Palermo di About Bologna
- Ore 18:00Presentazione della graphic novel
“La luce e lo spazio – Un’intervista a Franco Battiato”
con gli autori Francesco Pelosi e Chiara Raimondi. In coda alla presentazione Francesco Pelosi canterà e suonerà alcune canzoni di Battiato.
Entrambi i giorni
- Area Mangaa cura di Iliam Hodge e Enrico Valbonesi
- Street Art Gli street artists di “Cemento vivo” realizzano live graffiti sul manga Slam Dunk
- Fatevi fare la caricatura dall’artista Fabio Iuli
- Stand Gastronomico a cura di Proloco Bazzano

Vignola 14/15 ottobre
Coming soon

Spilamberto 28/29 ottobre
Coming soon