
Ecco i vincitori del Concorso per Autoproduzioni a Fumetti BETTYSELF
Siamo lieti di annunciarvi i vincitorə del Concorso BETTYSELF per le autoproduzioni decisə dalla giuria del festival!
Siamo lieti di annunciarvi i vincitorə del Concorso BETTYSELF per le autoproduzioni decisə dalla giuria del festival!
Nella tappa di Spilamberto verrà presentata una mostra antologica (con intervista) di Silvia Ziche, autrice apparsa su Linus, Cuore, Topolino e Comix. Venite a scoprire i segreti di questa inconfondibile autrice.
Siamo felici di annunciare i vincitori della Open Call for Artists di arte digitale LIMEN:Ø!🎉
Betty B continua! Ci vediamo a Spilamberto l’11 ed il 12 Ottobre, e con un’anteprima speciale il 10 Ottobre!
Tante mostre ed ospiti vi aspettano!
Nel programma di Betty B Festival, nella tappa di Spilamberto verrà allestita una mostra per manifestare la decisa adesione al vasto movimento per la risoluzione immediata della drammatica situazione a Gaza.
La Dagen Band ritorna al Betty B nella tappa di Valsamoggia! Venite ad ascoltare le classiche canzoni Disney riportate in vita mescolando la magia della casa di Topolino con l’energia del punk rock.
Betty B non si ferma e vi aspetta a Valsamoggia il 4 e 5 Ottobre!
Tante sorprese, incontri e divertimento vi aspettano!
Anche quest’anno la tappa di Savignano è terminata! Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa nuova edizione di Betty Games e tutto il pubblico!
Ivana Murianni è una sceneggiatrice e narrative designer freelance. È autrice di manga come Fr33d0m, Shingan, e “Baci dalla Tunisia” in Ghettolimpo – Sui Sentieri dell’anima.
Marco Albiero lavora come illustratore fumettista ufficialmente per serie come Sailor Moon (per la Style Guide del merchandising mondiale di Toei Animation & Naoko Takeuchi PNP), Tokyo Mew Mew, Saint Seiya, Mermaid Melody, Spider Riders, Killary, Blue Dragon, Tom & Jerry…
Anche quest’anno il Festival del Fumetto e dell’Immagine Betty B vi propone incontri, talk ed interventi con grandi ospiti.
NipPop è un progetto culturale nato presso l’Università di Bologna per promuovere la cultura pop giapponese in Italia.
Gloria Tommasi è autrice e scrittrice italiana specializzata in letteratura per l’infanzia. Ha collaborato con Lorenzo Di Salvio e Silvia Dotti
“Vignettisti per la Costituzione” è un collettivo di autori, vignettisti e illustratori italiani che promuove i valori della Costituzione attraverso mostre, incontri, pubblicazioni e attività di
divulgazione civile.
Alex Dotti è autore e illustratore italiano. Nel 2025 ha pubblicato il libro “Welcome to Cherry Town” (Sigem)
Paola Scrolavezza è docente ordinaria di Letteratura Giapponese presso l’Università di Bologna, saggista, traduttrice e direttrice del progetto NipPop, dedicato alla promozione della cultura pop giapponese in Italia. Ha pubblicato saggi, curato festival e incontri, e si occupa di divulgazione su manga, anime e letteratura nipponica contemporanea.
Lia Remorini è presidente della Fondazione Tuono Pettinato, realtà nata per promuovere l’opera e la memoria di Andrea Paggiaro (Tuono Pettinato), uno degli autori di fumetto più amati in Italia negli ultimi decenni. La Fondazione organizza eventi, mostre, progetti culturali e didattici legati alla figura e all’opera di Tuono Pettinato.
Valentina De Muro è poetessa, autrice, editor e curatrice. Fa parte della redazione di Alma Poesia, progetto culturale e rivista online che promuove la poesia contemporanea attraverso pubblicazioni, interviste, reading e iniziative collettive. Collabora con festival e rassegne letterarie, curando laboratori e attività di divulgazione poetica.
Andrea Coccia è giornalista, scrittore e direttore della rivista culturale “La Revue”. Ha scritto per numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore, Il Tascabile, Domani, Linkiesta, Internazionale. Ha pubblicato reportage, saggi e approfondimenti su temi culturali, attualità e società. Si occupa di divulgazione attraverso media indipendenti e progetti editoriali.
Margherita Allegri, nata a Codogno (LO) nel 1977, è vignettista, illustratrice e docente. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Parma, si è formata artisticamente al Liceo Artistico di Cremona e ha partecipato a corsi di illustrazione a Sàrmede.