
Francesco Guerrini
Francesco Guerrini nasce il 2 aprile 1958 a Bologna, dove di soppiatto entra per 8 anni al Liceo Artistico ed all’Accademia delle Belle Arti: tempo sprecato, visto che sa già sbagliare fin dalla seconda elementare.
Francesco Guerrini nasce il 2 aprile 1958 a Bologna, dove di soppiatto entra per 8 anni al Liceo Artistico ed all’Accademia delle Belle Arti: tempo sprecato, visto che sa già sbagliare fin dalla seconda elementare.
Lorenzo Clerici è nato nel 1986. Da piccolo voleva fare il paleontologo per scoprire dinosauri. Da grande si occupa di video in animazione nello studio TIWI ed è il braccio sinistro di minibombo. Vive tra Cesate e Reggio Emilia e tutti lo chiamano Dudi.
Laura Guglielmo ho iniziato a raccontare storie molto presto e, purtroppo per tutti, non ha alcuna intenzione di smettere. Diplomata prima in Decorazione Pittorica e poi in Animazione Tradizionale, ha lavorato in vari campi delle arti visive, dai giochi da tavolo…
Ciao a tutti! Sono Pera Toons, al secolo Alessandro Perugini. Sono un fumettista, content creator, instagrammer, youtuber, tik toker, facebooker… e chi più ne ha più ne metta! Negli ultimi anni mi sono fatto conoscere grazie ai social dove ho creato una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti.
Fabio Magnasciutti, Roma 11 maggio 1966. Illustratore e vignettista ho al mio attivo numerosi libri con gli editori Giunti, Curci, Lapis, Barta e altri.
Illustratore, vignettista, le sue strip hanno una caratterizzazione di satira sociale e politica, affrontando tematiche collegate alla legalità, al pacifismo, ai diritti umani. I suoi bersagli preferiti sono i fondamentalismi, i politici italiani e stranieri, lo Stato e le sue leggi, il mercato e i suoi limiti.
Alessandro Tota è nato a Bari nel 1982.
Tra i fondatori della rivista Canicola (Prix de la Bd Alternative à Angouleme 2007), ha vissuto dal 2005 al 2021 a Parigi dove continua a insegnare fumetto e sceneggiatura all’Istituto Auguste Renoir e all’Ecole Cesan, oltre a tenere corsi all’EESI di Angouleme.
Marco Scalcione illustratore e autore di libri per bambini. I suoi libri sono stati pubblicati in Italia, Spagna, Francia, Grecia, Cina, Corea, Taiwan e altri paesi.
Nato a Cesena nel 1975, ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia. Collabora con le sue illustrazioni a riviste come The New Yorker, Vanity Fair, a quotidiani come la Repubblica, Le Monde e Il Sole 24 Ore, a case editrici come Feltrinelli, Einaudi, EL. Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne L’ora dei miraggi (Oblomov Edizioni).
Ivan Manuppelli, aka Hurricane Ivan, è un illustratore, musicista e fumettista italiano. Fortemente ispirato dalla scena underground americana, ha animato la scena indie italiana fondando la rivista The Artist (2001) e PUCK!
Ingegnere, nato a Monza, ha cominciato a pubblicare vignette satiriche trent’anni anni fa su un giornale di quartiere.
Si diploma in Colorazione Digitale e Fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Il suo esordio come autore arriva nel 2020, assieme allo sceneggiatore Angelo Toso con Shockdom per il volume PET – L’amore che non volevo.
Roberto Totaro (TOT) è nato a Belluno nel 1957, si è formato al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove si è laureato con una tesi sul disegno nella fantascienza. Dall’adolescenza si è dedicato al fumetto e alla grafica umoristica, lavorando nel contempo anche nel campo pubblicitario.
Sono nato a Taranto, nel 1978. Dal 2001 collaboro con importanti editori, in Italia, Francia e Stati Uniti. Nel 2007 ho illustrato BRENDON e SAGUARO, due fumetti italiani, pubblicati da SERGIO BONELLI EDITORE.
Sono Anarkikka. A volte mi chiamano Stefania. All’anagrafe non più giovanissima, ma non ci faccio caso. Napoletana, ma non faccio caso neanche a questo. Sono illustrautrice.
Qualche nota biografica: nel 2012 ha vinto il Premio Nuove Strade al Napoli Comicon come miglior talento emergente. Ha pubblicato diversi graphic novel tradotti anche all’estero
Tra gli ospiti dell’edizione 2022 la sorprendente Elisa Menini rivelazione del fumetto italiano a livello internazionale.
Giorgio Cavazzano è un fumettista italiano, autore di oltre 700 storie a fumetti. Con alle spalle più di 50 anni di carriera, è considerato uno dei principali autori italiani di storie con Topolino e Paperino.
Nativo di Bibbiena, in provincia di Arezzo, Lombardi è in pensione da poco e si dedica al fumetto dal 2008. Nel corso della sua carriera ha collaborato con diverse riviste italiane e internazionali. Tra queste vi sono Arezzonews, Volgare, L’Espresso, Il Vernacoliere, Stern, Donquichotte e Bizim Gazette.
Ritirato dal 2003 dall’attività professionale nell’informatica bancaria è ritornato per diletto alla passione giovanile del disegno umoristico in realtà mai dimenticata. Commenta quotidianamente dal 2007 i fatti del mondo sul suo blog. Le sue vignette sono pubblicate anche su varie testate e social network.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra Privacy Policy . Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all'uso di queste tecnologie chiudendo questa informativa.