
LIMEN:Ø – Open Call for Artists
Lo specchio è soglia, riflesso e distorsione.
Per il BettyB Festival 2025 cerchiamo opere digitali, phygital e new media che esplorino lo specchio come spazio liminale tra reale e virtuale.
Lo specchio è soglia, riflesso e distorsione.
Per il BettyB Festival 2025 cerchiamo opere digitali, phygital e new media che esplorino lo specchio come spazio liminale tra reale e virtuale.
Una narrazione a più mani e più anime, di un gruppo di abitanti della Pescarola (quartiere di Bologna) durante il laboratorio di auto-narrazione: “periferia, abitanti nativi e abitanti migranti, storie di ieri e storie di oggi…”.
Partecipate al talk a cura dell’associazione NipPop “Sakura (fiori di ciliegio) – Dai classici al pop”
Al Betty B in Primavera scoprite le meraviglie della realtà virtuale sabato e domenica!
Nella tappa di Vignola di Betty B scoprite la mostra dedicata alle tavole del fumettista giapponese Kazuo Kamimura, tratte dala raccolta “Tredici notti di rancore”.
Nella tappa di Vignola di Betty B troverete l’esposizione di Marta Fanasca, ricercatrice universitaria, che da tempo indaga le personalità dei lavoratori sessuali di Tokyo.
Durante il festival nella tappa di Vignola scoprite le splendide illustrazioni di Barbara Vagnozzi al Salotto Muratori.
Trovate la mostra in Via Selmi 2 dal 19 al 26 ottobre.
Durante il festival nella tappa di Spilamberto verrà presentata l’opera musicale di Emanuele Rinaldi. La performance sarà accompagnata dalla proiezione d’immagini della mostra al Faro e del libretto del cd (Copertina del CD e libretto disegnati da Matteo Montanari).
Durante il festival nella tappa di Spilamberto si terrà un incontro su un tema della mostra di satira 2024: “La cronaca mai vista: il giornalismo grafico d’inchiesta oggi”
Apre la mostra dedicata che propone alcune opere di cinque autori che hanno lavorato con Roberto Baldazzini chiamata “Baldazzini & Co”. Assieme alle opere dell’artista saranno in mostra i disegnatori Nassim Honaryar, Lisa Salsi, Christian Cornia, Gastone Mencherini, Andrea Camic.
A Savignano scoprite uno spettacolo unico con i giochi di fuoco della la compagnia Inferus in “Dunkel“.
Musica dal vivo e divertimento sotto le stelle con Elvis Velli e Roberto Chiodi nel duo “Elvis e Chiodi” in concerto a Savignano!
La tappa di Savignano sul Panaro, (28 e 29 settembre), è interamente dedicata ai giochi!
Oltre a laboratori, presentazione di libri illustrati e fumetti, saranno presenti postazioni di giochi da tavolo, giochi di ruolo e miniature, videogiochi, caccia al tesoro, torneo di scacchi, giochi di legno. E si potrà fare un’esperienza di realtà virtuale: con i visori si entrerà in giochi e mondi fantastici.
A Guiglia nella serata del 31 agosto durante il festival si terrà la proiezione di comiche mute di Charlie Chaplin e Buster Keaton accompagnate con colonna sonora dal vivo di Beppe Cavani.
A Guiglia (31 agosto e 1 settembre) durante il festival verrà presentato il libro di Bicio Fabbri “L’uomo che guardava passare i camion”: una graphic novel sulla disabilità psicologica ispirata a un’esperienza di vita lavorativa dell’autore.
Con più di 30 autori e più di 110 contributi, la mostra raccoglie vignette sui “supereroi”: dai personaggi classici reinterpretati in chiave satirica e parodistica, a tutte quelle persone reali che, incarnando il famoso motto “da un grande potere derivano grandi responsabilità”, hanno mostrato in tutta la sua forza il più grande potere esistente sulla terra, quello di essere umani. Batman e Superman, Wonder Woman e l’Uomo Ragno, trovano posto accanto a Giulio Regeni, gli attivisti per il clima, i pacifisti e gli attivisti per i diritti civili e tanti altri che con piccole o grandi azioni hanno provato e provano a salvare il mondo.
A Guiglia (31 agosto e 1 settembre) durante il festival l’autrice bulgara Kalina Muhova presenterà le sue produzioni, la sua carriera, il suo stile, la sua evoluzione. Parleremo con lei anche del suo ultimo libro “Odio l’estate” uscito nel novembre scorso.
A Guiglia (31 agosto e 1 settembre) durante il festival verrà presentato il progetto “Le immagini del Cammino dell’Unione”, tratto dal libro di Il Cammino dell’Unione di Giuseppe Leo Leonelli.
A Guiglia (31 agosto e 1 settembre) durante il festival l’amico di Betty B Massimo Bonfatti presenterà il suo speciale “Da Cattivik a Topolino”
A Guiglia (31 agosto e 1 settembre) durante il festival l’amico di Betty B Clod presenterà il suo incontro speciale “Tutto FUMETTO e niente Arrosto… sono vegetariano!”
A Guiglia durante il Betty B verranno presentati i libri “Bimbo con le ruote”, di Elisa Ganapini con laboratorio “E tu, in che cosa sei speciale?” (Sabato mattina, per le elementari) ed il libro “Quel satanasso d’un diavolo”, di Carla Berti, con laboratorio di improvvisazione teatrale con coinvolgimento degli spettatori. (Domenica mattina, per le medie)