
Gianlorenzo Ingrami
Gian Lorenzo Ingrami, architetto, ha pubblicato su l’Unità, il manifesto, Frigidaire, Il Nuovo Male, CEM Mondialità. Attualmente collabora con La Gazzetta dello Sport e Avvenire.
Gian Lorenzo Ingrami, architetto, ha pubblicato su l’Unità, il manifesto, Frigidaire, Il Nuovo Male, CEM Mondialità. Attualmente collabora con La Gazzetta dello Sport e Avvenire.
Fabrizio Fabbri detto Bicio è pittore, disegnatore di fumetti e vignette di satira, divora fumetti e disegna da quando era bambino.
Sono nato a Modena nel 1975 e attualmente vivo a Vignola (Modena). Dopo aver frequentato la scuola di fumetto “La Nuova Eloise” di Bologna, ho cominciato come collaboratore di Roberto Baldazzini. Nel 2004 ci siamo riuniti con altri disegnatori e sceneggiatori creando il DrowArt Studio a Bologna.
Collabora e ha collaborato con Avvenire, Eco di Bergamo, Il Cittadino, Corriere della sera, Gazzetta dello sport, Agenda Comix. Realizza vignette, strisce, illustrazioni e libri per l’infanzia Recentemente ha vinto il premio Cava al concorso Humour a Gallarate.
Nel 1970 Claudio Onesti, in arte Clod, dopo aver conseguito il diploma all’Istituto d’Arte e aver fatto il servizio militare, esordisce nell’editoria del fumetto come allievo e collaboratore di Bonvi, per il quale fino al 1974 disegna sulle testate “Cucciolo e Tiramolla”, le serie Capitan Posapiano, su testi di Enzo Meschiari, Gangsters Strips, Western Strips, Militar Strips, Codo e Grappino, queste ultime due create da M.G.Uggetti.
A quattordici anni ho iniziato a disegnare fumetti seriamente: è stato il momento nel quale ho pensato che il fumetto potesse essere la chiave di interpretazione della realtà, lo spazio fisico e ideale per la mia immaginazione.
Guido De Maria è nato il 20 dicembre 1932 a Lama Mocogno, nell’appennino emiliano; trasferitosi a Bologna, si dedica, durante gli studi universitari, al disegno umoristico, pubblicando su settimanali nazionali ed esteri e, successivamente, alla realizzazione e regia di Caroselli dal vero e a disegni animati (tra cui ricordiamo i “Brutos” e “Franco Franchi e Ciccio Ingrassia” per la Cera Grey, “Salomone, il pirata pacioccone” per l’amarena Fabbri e tanti altri).
Originario di Milano, vive e lavora a Piozzano (PC). Pigro e diversamente tricotico disegnatore, a vent’anni ha cominciato a lavorare per l’editoria come illustratore.
Casty, pseudonimo di Andrea Castellan, è un fumettista italiano. Svolge l’attività di sceneggiatore, disegnatore e illustratore per Lupo Alberto, Cattivik e Topolino.
Davide Fabbri, nato a Forlì il 27/07/64, sposato con Angela dal ’91 e padre di due bellissime bimbe, Chiara e Giulia. Diplomato alle Magistrali, ma con un unico desiderio: quello di diventare disegnatore di fumetti. E così, fin dalla più tenera età, inizia a disegnare su ogni foglio bianco che gli capita a tiro!
Walter Leoni non ha più vent’anni. Non è più signorino. La campagna non gli piace perché pizzica. Non viaggia molto; dite un posto, uno qualunque: probabilmente non c’è mai stato.
Luca Salvagno è un fumettista italiano. Dopo essersi diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, esordì negli anni ottanta sul Messaggero dei Ragazzi.