
Ivana Murianni
Ivana Murianni è una sceneggiatrice e narrative designer freelance. È autrice di manga come Fr33d0m, Shingan, e “Baci dalla Tunisia” in Ghettolimpo – Sui Sentieri dell’anima.
Ivana Murianni è una sceneggiatrice e narrative designer freelance. È autrice di manga come Fr33d0m, Shingan, e “Baci dalla Tunisia” in Ghettolimpo – Sui Sentieri dell’anima.
Marco Albiero lavora come illustratore fumettista ufficialmente per serie come Sailor Moon (per la Style Guide del merchandising mondiale di Toei Animation & Naoko Takeuchi PNP), Tokyo Mew Mew, Saint Seiya, Mermaid Melody, Spider Riders, Killary, Blue Dragon, Tom & Jerry…
NipPop è un progetto culturale nato presso l’Università di Bologna per promuovere la cultura pop giapponese in Italia.
Gloria Tommasi è autrice e scrittrice italiana specializzata in letteratura per l’infanzia. Ha collaborato con Lorenzo Di Salvio e Silvia Dotti
“Vignettisti per la Costituzione” è un collettivo di autori, vignettisti e illustratori italiani che promuove i valori della Costituzione attraverso mostre, incontri, pubblicazioni e attività di
divulgazione civile.
Alex Dotti è autore e illustratore italiano. Nel 2025 ha pubblicato il libro “Welcome to Cherry Town” (Sigem)
Paola Scrolavezza è docente ordinaria di Letteratura Giapponese presso l’Università di Bologna, saggista, traduttrice e direttrice del progetto NipPop, dedicato alla promozione della cultura pop giapponese in Italia. Ha pubblicato saggi, curato festival e incontri, e si occupa di divulgazione su manga, anime e letteratura nipponica contemporanea.
Lia Remorini è presidente della Fondazione Tuono Pettinato, realtà nata per promuovere l’opera e la memoria di Andrea Paggiaro (Tuono Pettinato), uno degli autori di fumetto più amati in Italia negli ultimi decenni. La Fondazione organizza eventi, mostre, progetti culturali e didattici legati alla figura e all’opera di Tuono Pettinato.
Valentina De Muro è poetessa, autrice, editor e curatrice. Fa parte della redazione di Alma Poesia, progetto culturale e rivista online che promuove la poesia contemporanea attraverso pubblicazioni, interviste, reading e iniziative collettive. Collabora con festival e rassegne letterarie, curando laboratori e attività di divulgazione poetica.
Andrea Coccia è giornalista, scrittore e direttore della rivista culturale “La Revue”. Ha scritto per numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore, Il Tascabile, Domani, Linkiesta, Internazionale. Ha pubblicato reportage, saggi e approfondimenti su temi culturali, attualità e società. Si occupa di divulgazione attraverso media indipendenti e progetti editoriali.
Margherita Allegri, nata a Codogno (LO) nel 1977, è vignettista, illustratrice e docente. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Parma, si è formata artisticamente al Liceo Artistico di Cremona e ha partecipato a corsi di illustrazione a Sàrmede.
Star Comics è una delle principali case editrici italiane di manga, fumetti e graphic novel. Dal 1987 porta in Italia le più importanti serie giapponesi e internazionali, contribuendo alla diffusione della cultura pop tra i lettori di tutte le età. È protagonista a fiere, festival e iniziative dedicate al fumetto.
La Fondazione Tuono Pettinato è dedicata alla valorizzazione e diffusione dell’opera di Andrea Paggiaro (Tuono Pettinato). Organizza mostre, eventi, laboratori, progetti didattici e pubblicazioni, promuovendo la cultura del fumetto tra giovani e appassionati.
Silvia Dotti è illustratrice e autrice italiana, attiva soprattutto nell’editoria per l’infanzia. Ha illustrato numerosi libri per bambini e ragazzi, collaborando con autori come Gloria Tommasi e Lorenzo Di Salvio per opere come “La Ballata di Otto”. Svolge anche attività di laboratorio creativo per scuole, festival e biblioteche, con particolare attenzione al mondo dell’illustrazione narrativa.
Laura Scarpa è fumettista, scrittrice, illustratrice, editrice e docente. Ha pubblicato sulle principali riviste italiane dagli anni ’70 (“Linus”, “Alter Alter”, “Il Giornalino”, “Lanciostory”) e collaborato con numerosi editori. Fondatrice della casa editrice ComicOut, è punto di riferimento nella didattica del fumetto grazie a manuali, corsi, laboratori e divulgazione online. Promuove da anni la cultura del fumetto attraverso pubblicazioni, workshop e attività formative.
Silvia Ziche è autrice di fumetti, illustratrice e vignettista italiana. È celebre per le sue storie su “Topolino”, la serie umoristica “Lucrezia” (su Donna Moderna) e per numerose collaborazioni con riviste come Linus, Smemoranda, Comix. Ha vinto numerosi premi per il suo stile inconfondibile, ironico e raffinato.
Federica Di Meo nasce a Chieti nel 1983 e si trasferisce in Piemonte agli inizi del 2000. Studia il manga dal 2006, prima da autodidatta, poi con un corso tenuto da Maria Vannucchi, che la porta fino a Tokyo alla Yoani Animation Gakuin nel 2009, per un corso di perfezionamento, approfondendo poi in Italia con le lezioni dei maestri Matsuda e Fujita della Yokohama Comic School, grazie alla Lucca Manga Academy.
Stefano Zanchi è fumettista e illustratore italiano. È noto soprattutto per il suo lavoro nell’editoria per ragazzi, realizzando fumetti, storie illustrate e giochi su riviste come “Il Giornalino” e per editori come Piemme/Battello a Vapore. Ha pubblicato graphic novel come “Acqua passata” e “Dino & Zoff”. Partecipa a festival e incontri didattici dedicati al fumetto.
Eva Daffara è illustratrice e fumettista italiana. Ha collaborato con case editrici, festival e riviste, realizzando storie a fumetti, illustrazioni e copertine. Il suo stile delicato e attento ai dettagli è riconoscibile sia nei racconti visivi per l’infanzia sia nelle storie rivolte a un pubblico adulto. Collabora con il collettivo Le Vanvere e ha partecipato a varie antologie e progetti artistici, tra cui “Draw The Line” e “A tutta birra”.
Francesca Ghermandi è autrice, illustratrice e fumettista tra le più originali del panorama italiano. Ha pubblicato storie e graphic novel per numerose riviste italiane e internazionali, tra cui “Frigidaire”, “Linus”, “Dolce Vita”, “Strapazin” (Svizzera) e “Le Monde Diplomatique” (Francia). Tra le sue opere principali: “Grenuord”, “Pastiludens”, “Io sono mare”, “Pasticca”, “L’eternauta”, “Hiawata Pete”. Il suo stile personale, surreale e ironico, la rende riconoscibile e apprezzata da pubblico e critica. Le sue opere hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Otto Gabos, pseudonimo di Mario Rivelli, è fumettista, illustratore e docente. Attivo dagli anni Ottanta, pubblica su “Frigidaire”, “Cyborg”, “Nova Express”, “Fuego”, “Blue”, “Il Manifesto”, “Linus”. Ha firmato numerose graphic novel e libri illustrati, fra cui “Esperanto”, “I cam minatori“L’illusione della terra ferma”, “La vita inattesa”, “L’ombra non è mai così lontana”, “Klimt” e tante altre. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il suo stile personale unisce narrazione, ricerca visiva e sensibilità d’autore.
Stefano Disegni è fumettista, autore satirico, illustratore, sceneggiatore e scrittore. Ha collaborato con “Il Fatto Quotidiano”, “Il Vernacoliere”, “Cuore”, “La Stampa”, “Il Messaggero”, “Il Foglio” e altre testate. Ha lavorato per la TV (“Striscia la notizia”, “Lupo Alberto” animato) e pubblicato numerosi libri a fumetti e raccolte umoristiche. È noto per l’ironia graffiante, il tratto surreale e le battute fulminanti.
Fabio Magnasciutti, Roma 11 maggio 1966. Illustratore e vignettista ho al mio attivo numerosi libri con gli editori Giunti, Curci, Lapis, Barta e altri.
Mauro Biani è vignettista, illustratore, scultore e giornalista. Collabora come vignettista editorialista con “Il Manifesto” e “La Repubblica”, pubblicando quotidianamente vignette su attualità, diritti civili, società e politica. Ha vinto premi come il Premio Nazionale Satira Politica Forte dei Marmi e il Premio Hašek per la satira. Autore di libri illustrati e raccolte di vignette, è impegnato anche in progetti di promozione sociale attraverso il disegno.
Lido Contemori è vignettista, illustratore e autore satirico. Ha collaborato con numerose testate italiane (“Il Male”, “La Repubblica”, “L’Unità”, “Il Vernacoliere”, “Linus”). Fa parte del collettivo “Vignettisti per la Costituzione”, partecipando a mostre e iniziative civiche. Il suo stile coniuga ironia e riflessione su società, politica e costume.
Bicio Fabbri (Fabrizio Fabbri) è vignettista, autore satirico e illustratore italiano. Ha pubblicato vignette e illustrazioni per le principali testate nazionali (tra cui Il Fatto Quotidiano, L’Unità, La Repubblica, Il Manifesto, Il Corriere della Sera). Il suo tratto è diretto, ironico, inconfondibile, spesso dedicato a temi di attualità, politica e società. Ha partecipato a mostre e collettive in Italia e all’estero.
Lorenzo Di Salvio è autore, musicista e scrittore, specializzato in progetti per l’infanzia che uniscono narrazione, musica e arte illustrata
Guido Silvestri, alias Silver, è nato a Modena il 9 dicembre 1952. Fin da piccolo mostra una certa insofferenza nei confronti delle cosiddette “istituzioni”, a cominciare dalla scuola. Prima di frequentarla aveva già cominciato a leggere fumetti – “Cucciolo”, “Kinowa” e il settimanale “Bimbo e Bimba”, oltre agli immancabili albi della Disney.